Le Stelle Vanno a Scuola (SVAS)

SVAS offre a scuole e insegnanti un laboratorio remoto con il quale eseguire sessioni osservative, condotte in diretta dagli studenti a scuola sotto la supervisione dell’insegnante, in classe, e di un astronomo, presso l'OATs, grazie al collegamento telematico tra la scuola e l’osservatorio. Studenti e docenti vengono resi protagonisti dell'esperienza reale dell'osservazione astronomica, in virtù della partecipazione alle diverse fasi di preparazione, osservazione e acquisizione dei dati. Le osservazioni possono svolgersi sia di mattina (osservazione del Sole) che di sera (osservazione di pianeti, stelle, nebulose, ammassi e galassie).

E’ attualmente in corso la totale robotizzazione di SVAS che potrà così essere utilizzato anche in assenza di personale dedicato in cupola. 

SVAS coinvolge l'Osservatorio Astronomico di Trieste (OATs), la scuola (di ogni ordine e grado) e l'Università tramite il Consorzio per l’Incremento degli Studi e delle Ricerche dei Dipartimenti di Fisica e Astronomia dell’Università di Trieste. Il progetto è  supportato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca in base alla legge N. 6/2000 (iniziative per la diffusione della cultura scientifica).

img 4596

Descrizione dettagliata

Una reale sessione osservativa astronomica viene effettuata in diretta dalla scuola, utilizzando i due telescopi dedicati al progetto e situati presso la Stazione Osservativa di Basovizza, sede distaccata dell'Osservatorio Astronomico di Trieste (OATs).

La strumentazione dell'OATs viene utilizzata in remoto da studenti e insegnanti attraverso un computer disponibile presso la loro scuola e collegato via internet a quelli dell'OATs. Le osservazioni sono condotte dalla classe sotto la supervisione di un insegnante mentre un astronomo, presente in cupola e collegato in videoconferenza con la scuola, guida le osservazioni e fornisce il supporto scientifico.

Il percorso didattico, il tipo di osservazione e gli oggetti da studiare vengono concordati in precedenza tra il docente e l'astronomo, in funzione del tipo di scuola, dell'età dei ragazzi e del programma svolto.

Grazie alla possibilità di intervenire a distanza e in tempo reale gli studenti diventano protagonisti di tutte le fasi dell'osservazione:

  • discussione sugli oggetti da osservare;
  • controllo del telescopio e suo puntamento;
  • controllo della camera CCD e definizione del tempo di osservazione necessario;
  • archiviazione delle immagini e loro eventuale elaborazione.

Le osservazioni astronomiche possono essere condotte sia di sera/notte che di mattina, venendo così incontro alle esigenze delle scuole. Durante la ore di buio saranno eseguite le osservazioni "classiche" di oggetti celesti quali nebulose, ammassi stellari, galassie, pianeti, ecc. Durante la mattina potrà essere osservato il Sole, con descrizione e studio della sua normale attività (macchie, protuberanze) e di eventuali fenomeni particolari quali p.es. brillamenti o eclissi solari.

Supporti didattici

Dispense di Astronomia di base

Scopri di più
This image for Image Layouts addon

Strumentazione

I nostri strumenti di lavoro dal telescopio alla montatura ai filtri

Scopri di più
This image for Image Layouts addon

Requisiti tecnici

Tutto ciò che serve per partecipare alle serate osservative remote!

Scopri di più
This image for Image Layouts addon

Galleria

Le nostre astrofotografie, dagli ammassi globulari alle nebulose al sistema solare.

Scopri di più
Per il pubblico
Contatti

INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste
Via G.B. Tiepolo, 11 I-34143 Trieste, Italy

Tel. +39 040 3199 111
info.oats@inaf.it

C.F. 97220210583

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website.
If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.

Login