NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
www.oats.inaf.it www.oats.inaf.it

  • Italian (IT)
  • English (UK)

Tel. +39 040 3199 111
Fax +39 040 309 418
info.oats@inaf.it

  • Home
  • L'Osservatorio
    • Struttura Organizzativa
      • Direttore
      • Consiglio di Struttura
        • Elezioni CdS 2023
      • Organigramma
    • Servizi OATs
      • Amministrazione
        • Autorizzazione lavoro straordinario
        • Autorizzazione lavoro Supplementare
      • Biblioteca
      • Sistemi Informatici
      • Richiesta di acquisto
    • Servizi INAF
    • Persone
    • Amministrazione Trasparente
    • Sedi
    • Richiesta di Accesso
    • Sicurezza sul lavoro
  • Concorsi
  • Ricerca
    • Tematiche di Ricerca
      • Galassie e Cosmologia
      • Stelle, Popolazioni Stellari e Mezzo Interstellare
      • Sole e Sistema Solare
      • Astrofisica relativistica e particellare
      • Nuove Tecnologie e Strumentazione
    • Seminari
    • Archivi Astronomici
    • Progetti Europei
      • Progetto HERMES-SP
  • Alta Formazione
    • Tesi Triennali
    • Tesi Specialistiche
    • Tirocini Specialistica
    • Tirocini Triennale
    • Dottorati
  • Visite Specola M. Hack
  • Pubbliche Relazioni
    • Resp. Pubbliche Relazioni
    • News
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Comunicati Stampa INAF
    • Media INAF
  • Link
    • INAF
    • ICT - INAF
    • HERMES-SP Project
    • Life in Space
    • ASI
    • ESA
    • ESO
    • IAU
    • ICTP
    • INFN Trieste
    • SAIt Memorie
    • SISSA
    • Università di Trieste
    • Dipartimento di Fisica UniTS
    • AstroFIt2
    • A.U.R.O.R.A.
    • SIS - FVG
    • Trieste Città della Conoscenza
    • Welcome Office Trieste
    • Cookies

Sei qui: Home

Specola M. Hack

Visite per il pubblico e le scuole
alla rinnovata Specola M. Hack

 


Amministrazione Trasparente


Valuta le nostre attività!


 

  • Persone
  • News
  • Webmail
  • Form valutazione
  • Privacy

Accesso Utenti

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
  • Calendario Seminari
  • Censimeno interno
  • G-Suite Overview
  • Parametri Mail INAF
  • Richiesta Pubblicazione News
  • Proposta Alta Formazione
  • Calendario presenze
  • Proposta Seminario
  • HACK100

Un albero per il futuro

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Lunedì, 15 Maggio 2023 10:16

L’Osservatorio Astronomico di Trieste aderisce all'iniziativa “Un albero per il futuro”, portata avanti dal reparto Biodiversità dei Carabinieri di Vittorio Veneto.

Venerdi 19 maggio alle 15:00 verranno piantati sei alberelli forniti dal Reparto Biodiversità nei giardini della sede di Villa Bazzoni. Il programma prevede una presentazione da parte del Reparto Biodiversità in cui verrà illustrato il progetto e poi si metteranno assieme a dimora le piante. Le piante verranno quindi georeferenziate e entreranno a far parte di un bosco diffuso.
 
Gli interessati a partecipare sono pregati di scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
 

In remote nubi di gas, le tracce delle prime stelle

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Giovedì, 04 Maggio 2023 10:16

Scoperte le impronte lasciate dall’esplosione delle prime stelle dell’universo in nubi di gas risalenti a 11 miliardi di anni fa, osservate attraverso il Very Large Telescope dell’European Southern Observatory da un team internazionale di cui fanno parte ricercatrici e ricercatori dell'INAF di Trieste e dell'Università di Firenze.

Leggi la news su media INAF.

Nuove evidenze sulla natura della materia dalle più antiche galassie dell’Universo primordiale

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Mercoledì, 29 Marzo 2023 12:36

Due astrofisici in servizio a Trieste hanno fatto nuova luce sulla natura della materia a partire dalla scoperta da parte del Telescopio Spaziale James Webb (JWST) di alcune galassie 13 miliardi di anni fa ed usando simulazioni numeriche nuove e all’avanguardia. Lo studio aggiunge un altro pezzo al puzzle della natura della materia nell’Universo.

Leggi tutto...

ALMA svela il mistero sulle proprietà della galassia ospite del quasar più luminoso ad alto redshift

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Domenica, 12 Febbraio 2023 12:36

Sul podio degli oggetti più misteriosi dell’Universo i quasars occupano sicuramente un posto d’onore. E tra i quasars più interessanti troviamo senza dubbio J0100+2802, il quasar più luminoso e con il buco nero più massiccio ad alto redshift (z>6, cioè a meno di 900 milioni di anni dal Big Bang).

Leggi tutto...

Altri articoli...

  1. I primi risultati della missione DART/LICIACUBE
  2. Tredici miliardi di anni sotto la luce d’antichi quasar
  3. Potenti venti alimentati dalla radiazione spazzano la polvere da galassie JWST super-precoci
  4. Le tecniche di rilassamento degli ammassi di galassie
  5. L’inesplorato mondo di MINCE: Abbondanze di elementi a cattura neutronica dove nessuno guarda

 

Scrivi una recensione su INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste
tripadvisor_logo_158x29-MCID-0

I.N.A.F. – Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Trieste - C.F. 97220210583
Via G.B. Tiepolo, 11 I-34143 Trieste, Italy - Tel. +39 040 3199 111 - Fax +39 040 309418 - info.oats@inaf.it

©2023 www.oats.inaf.it | Designed by Hurricane Media and modified by webmaster@oats.inaf.it