NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
www.oats.inaf.it www.oats.inaf.it

  • Italian (IT)
  • English (UK)

Tel. +39 040 3199 111
Fax +39 040 309 418
info.oats@inaf.it

  • Home
  • L'Osservatorio
    • Struttura Organizzativa
      • Direttore
      • Consiglio di Struttura
      • Organigramma
    • Servizi OATs
      • Amministrazione
        • Autorizzazione lavoro straordinario
        • Autorizzazione lavoro Supplementare
      • Biblioteca
      • Sistemi Informatici
      • Richiesta di acquisto
    • Servizi INAF
    • Persone
    • Amministrazione Trasparente
    • Sedi
    • Richiesta di Accesso
    • Sicurezza sul lavoro
  • Concorsi
    • Bandi Esterni
  • Ricerca
    • Tematiche di Ricerca
      • Galassie e Cosmologia
      • Stelle, Popolazioni Stellari e Mezzo Interstellare
      • Sole e Sistema Solare
      • Astrofisica relativistica e particellare
      • Nuove Tecnologie e Strumentazione
    • Seminari
    • Archivi Astronomici
    • Progetti Europei
      • Progetto HERMES-SP
  • Alta Formazione
    • Tesi Triennali
    • Tesi Specialistiche
    • Tirocini Specialistica
    • Tirocini Triennale
    • Dottorati
  • Specola M. Hack
  • Pubbliche Relazioni
    • Resp. Pubbliche Relazioni
    • News
    • Eventi
    • RSS Media INAF
    • Media INAF
  • Link
    • INAF
    • ICT - INAF
    • HERMES-SP Project
    • Life in Space
    • ASI
    • ESA
    • ESO
    • IAU
    • ICTP
    • INFN Trieste
    • SAIt Memorie
    • SISSA
    • Università di Trieste
    • Dipartimento di Fisica UniTS
    • AstroFIt2
    • A.U.R.O.R.A.
    • SIS - FVG
    • Trieste Città della Conoscenza
    • Welcome Office Trieste
    • Cookies

Sei qui: Home

Specola M. Hack

Visite per il pubblico e le scuole
alla rinnovata Specola M. Hack

 


Amministrazione Trasparente


Valuta le nostre attività!


 

  • Persone
  • News
  • Webmail
  • Form valutazione
  • Privacy

Accesso Utenti

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
  • Calendario Seminari
  • Censimento interno
  • G-Suite Overview
  • Parametri Mail INAF
  • Richiesta Pubblicazione News
  • Proposta Alta Formazione
  • Calendario presenze
  • Proposta Seminario
  • HACK100

Sharper - Notte dei Ricercatori 2023

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Giovedì, 28 Settembre 2023 16:14

Il 29 settembre Trieste ospita la Notte dei Ricercatori. Torna l'evento internazionale, promosso dalla Commissione Europea, che vede coinvolti migliaia di ricercatori in centinaia di città europee. 

La Notte dei Ricercatori di Trieste è parte del progetto SHARPER - SHAring Researchers’ Passion for Evolving Responsibilities che coinvolge quattordici città italiane (Ancona, Cagliari, Camerino, Catania, Genova, L'Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni e Trieste). A Trieste capofila di SHARPER è l'Immaginario Scientifico, che organizza l'evento assieme al Comune di Trieste e agli enti scientifici del Protocollo d'Intesa Trieste Città della Conoscenza. Interdisciplinarietà e sfide per il futuro sono il filo conduttore del programma 2023. 

Leggi tutto...

Secondo congresso nazionale di Astrochimica Protoplanetaria

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Venerdì, 08 Settembre 2023 09:16

Dall’11 al 14 settembre, si terrà a Trieste il secondo congresso Nazionale di Astrochimica (Proto-)planetaria. Il capoluogo della regione Friuli Venezia Giulia, già celebre per la sua ricca storia culturale e il suo splendido mare, si trasformerà
in un faro per coloro che cercano di comprendere i segreti e le meraviglie
dell'Universo. Inoltre, per tutta la cittadinanza, il giorno 13 settembre si svolgerà
una conferenza pubblica per svelare quali sono le condizioni ideali per lo sviluppo
di nuove forme di vita su pianeti lontani.

 “L'astrochimica ci insegna che tutto ciò che siamo, tutti gli elementi nel nostro corpo, sono stati creati nelle stelle.” così si esprimeva Carl Sagan, uno dei più grandi astronomi, divulgatori e astrochimici del Novecento. E proprio di astrochimica, e in particolare di astrochimica protoplanetaria si discuterà dall’11 al 14 settembre a Trieste. Infatti, sotto il cielo stellato del capoluogo friulano si riuniranno scienziati da tutt’Italia e non solo, per esplorare e discutere i misteri della chimica celeste, dalla formazione delle prime stelle all'evoluzione dei sistemi planetari. 

Leggi tutto...

Gas freddo nell’universo primordiale

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Mercoledì, 30 Agosto 2023 10:16

Osservato per la prima volta gas molecolare freddo, sotto forma di monossido di carbonio, nella galassia che ospita un buco nero supermassiccio in un’epoca remota della storia del cosmo, quando l’universo aveva solo settecento milioni di anni. La scoperta, realizzata da un team internazionale guidato da ricercatrici e ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica, è stata possibile grazie all’osservatorio Noema sulle Alpi francesi.

Leggi la news su media INAF.

Ecco le prime immagini prodotte da Euclid

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Lunedì, 31 Luglio 2023 13:16

Entusiasmo tra gli scienziati per le immagini che arrivano dalla sonda europea Euclid, che sta osservando l’universo a un milione e mezzo di chilometri dalla Terra. Saranno misurati gli spettri di milioni di galassie e indagherà sulla materia e l’energia oscura. Fondamentale il contributo del nostro paese attraverso l’Agenzia spaziale italiana, l’Istituto nazionale di astrofisica e l’Istituto nazionale di fisica nucleare.

Sono arrivate sulla Terra le prime immagini del telescopio spaziale europeo Euclid. Talmente incredibili per la loro nitidezza che alcuni scienziati le hanno definite “immagini ipnotizzanti”. A riprenderle sono stati i due strumenti, con forte contributo italiano, appena accesi: Vis (Visible Instrument) e Nisp (Near Infrared Spectrometer Photometer) che sono ancora in fase di calibrazione. Alla loro realizzazione hanno giocato un ruolo importante a livello continentale, l’Agenzia spaziale italiana (Asi), l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn).

Leggi tutto...

Altri articoli...

  1. Gustav Holst "The Planets" - concerto a Basovizza
  2. Tutto pronto per il lancio del satellite Euclid
  3. Presentazione Protocollo per il Contenimento dell'Inquinamento Luminoso
  4. Un albero per il futuro
  5. In remote nubi di gas, le tracce delle prime stelle

 

Scrivi una recensione su INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste
tripadvisor_logo_158x29-MCID-0

I.N.A.F. – Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Trieste - C.F. 97220210583
Via G.B. Tiepolo, 11 I-34143 Trieste, Italy - Tel. +39 040 3199 111 - Fax +39 040 309418 - info.oats@inaf.it

©2023 www.oats.inaf.it | Designed by Hurricane Media and modified by webmaster@oats.inaf.it