NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
www.oats.inaf.it www.oats.inaf.it

  • Italian (IT)
  • English (UK)

Tel. +39 040 3199 111
Fax +39 040 309 418
info.oats@inaf.it

  • Home
  • L'Osservatorio
    • Struttura Organizzativa
      • Direttore
      • Consiglio di Struttura
      • Organigramma
    • Servizi OATs
      • Amministrazione
        • Autorizzazione lavoro straordinario
        • Autorizzazione lavoro Supplementare
      • Biblioteca
      • Sistemi Informatici
      • Richiesta di acquisto
    • Servizi INAF
    • Persone
    • Amministrazione Trasparente
    • Sedi
    • Richiesta di Accesso
    • Sicurezza sul lavoro
  • Concorsi
    • Bandi Esterni
  • Ricerca
    • Tematiche di Ricerca
      • Galassie e Cosmologia
      • Stelle, Popolazioni Stellari e Mezzo Interstellare
      • Sole e Sistema Solare
      • Astrofisica relativistica e particellare
      • Nuove Tecnologie e Strumentazione
    • Seminari
    • Archivi Astronomici
    • Progetti Europei
      • Progetto HERMES-SP
  • Alta Formazione
    • Tesi Triennali
    • Tesi Specialistiche
    • Tirocini Specialistica
    • Tirocini Triennale
    • Dottorati
  • Specola M. Hack
  • Pubbliche Relazioni
    • Resp. Pubbliche Relazioni
    • News
    • Eventi
    • RSS Media INAF
    • Media INAF
  • Link
    • INAF
    • ICT - INAF
    • HERMES-SP Project
    • Life in Space
    • ASI
    • ESA
    • ESO
    • IAU
    • ICTP
    • INFN Trieste
    • SAIt Memorie
    • SISSA
    • Università di Trieste
    • Dipartimento di Fisica UniTS
    • AstroFIt2
    • A.U.R.O.R.A.
    • SIS - FVG
    • Trieste Città della Conoscenza
    • Welcome Office Trieste
    • Cookies

Sei qui: Home

Specola M. Hack

Visite per il pubblico e le scuole
alla rinnovata Specola M. Hack

 


Amministrazione Trasparente


Valuta le nostre attività!


 

  • Persone
  • News
  • Webmail
  • Form valutazione
  • Privacy

Accesso Utenti

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
  • Calendario Seminari
  • Censimento interno
  • G-Suite Overview
  • Parametri Mail INAF
  • Richiesta Pubblicazione News
  • Proposta Alta Formazione
  • Calendario presenze
  • Proposta Seminario
  • HACK100

ANDES supera brillantemente la SAR review

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Lunedì, 20 Novembre 2023 13:32

Nelle giornate 17 e 18 ottobre si è svolta presso la sede dell’ESO a Garching, la System Architecture Review (brevemente, SAR) dello strumento ESO/ELT ANDES (ArmazoNes high Dispersion Echelle Spectrograph). ANDES è uno degli strumenti per il futuro telescopio ottico-infrarosso da 39m, l’ELT (Extremely Large Telescope), attualmente in fase di costruzione sulla montagna Cerro Armazones, nel Deserto di Atacama in Cile. Si tratta di uno spettrografo ad alta risoluzione, estrema precisione e stabilità, in grado di coprire, con una singola osservazione, un intervallo in lunghezze d’onda dall’U (0.35µm) al K (2.4µm).

La costruzione di ANDES è affidata ad un consorzio internazionale composto da oltre 230 tra ricercatori e tecnologi provenienti da 24 istituti/università distribuiti in 13 nazioni sotto guida INAF (PI: Alessandro Marconi, PM: Paolo Di Marcantonio) e che vede anche una nutrita partecipazione del personale dell’Osservatorio di Trieste con interesse sia scientifico che tecnologico.

Leggi tutto...

Il ricercatore Stavro Ivanovski eletto Vicepresidente dell’Europlanet Society

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Venerdì, 10 Novembre 2023 16:32

Il Dr. Stavro Ivanovski è stato eletto Vicepresidente dell’Europlanet Society  (EPS) (https://www.europlanet-society.org) in seguito alla campagna elettorale del 2023, conclusasi il 10 novembre 2023. 

Si tratta della carica più alta per l'Italia all’interno dell’EPS, responsabile anche dell'organizzazione annuale del Congresso Europeo di Scienze Planetarie (EPSC).

L’Europlanet Society promuove il progresso della planetologia europea e dei settori correlati, attraverso le iniziative di sensibilizzazione e formazione dei suoi 10 hub regionali, un'ottima rete di infrastrutture a disposizione dei membri e l'attività di networking nazionale ed internazionale, con lo scopo di preservare il ruolo chiave dell'Europa nella scienza planetaria.

Leggi tutto...

Il premio INAF-Event Horizon al Trieste Science+Fiction Festival 2023

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Mercoledì, 08 Novembre 2023 13:46
Nella grande cornice di pubblico del Trieste Science+Fiction Festival 2023 è stato assegnato per la prima volta il premio INAF-Event Horizon per meriti scientifici.

Ha vinto il lungometraggio "Restore Point" (trailer)e il premio è stato ritirato dal regista Robert Hloz.  

INAF-Osservatorio di Trieste patrocina da molto tempo il Festival Sci+Fi e ha promosso l'istituzione di questo premio speciale per chi sa uscire dai luoghi comuni che associano "scoperta scientifica" a "futuro distopico" affrontando le sfide futuristiche in campo aperto, senza una fideistica e acritica fiducia nel progresso, ma anche senza pregiudizi.

Leggi tutto...

Presentate le prime immagini di Euclid

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Martedì, 07 Novembre 2023 10:40

Ecco le prime 5 immagini a colori ricevute dal satellite Euclid dell'Agenzia Spaziale Europea!
Il satellite Euclid è ora operativo nel punto lagrangiano L2, situato oltre la Luna, a circa 1,5 milioni di km dalla Terra. È stato lanciato da Cape Canaveral, da un lanciatore SpaceX Falcon 9, il 1 luglio 2023.

Oggi, 7 novembre 2023, sono state rilasciate le prime immagini a colori del cosmo viste da Euclide. Le immagini, relative a strutture dell’Universo vicino, sono nitidissime su una frazione ampia e profonda del cielo, corrispondente a circa 2,5 volte l'area della Luna.

Leggi tutto...

Altri articoli...

  1. Un libro lungo un giorno 2023 - Letture in Cupola
  2. La ricercatrice Manuela Bischetti vince Il premio Giovani Ricercatori e Ricercatrici 2023
  3. Sharper - Notte dei Ricercatori 2023
  4. Secondo congresso nazionale di Astrochimica Protoplanetaria
  5. Gas freddo nell’universo primordiale

 

Scrivi una recensione su INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste
tripadvisor_logo_158x29-MCID-0

I.N.A.F. – Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Trieste - C.F. 97220210583
Via G.B. Tiepolo, 11 I-34143 Trieste, Italy - Tel. +39 040 3199 111 - Fax +39 040 309418 - info.oats@inaf.it

©2023 www.oats.inaf.it | Designed by Hurricane Media and modified by webmaster@oats.inaf.it