NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
www.oats.inaf.it www.oats.inaf.it

  • Italian (IT)
  • English (UK)

Tel. +39 040 3199 111
Fax +39 040 309 418
info.oats@inaf.it

  • Home
  • L'Osservatorio
    • Struttura Organizzativa
      • Direttore
      • Consiglio di Struttura
        • Elezioni CdS 2023
      • Organigramma
    • Servizi OATs
      • Amministrazione
        • Autorizzazione lavoro straordinario
        • Autorizzazione lavoro Supplementare
      • Biblioteca
      • Sistemi Informatici
      • Richiesta di acquisto
    • Servizi INAF
    • Persone
    • Amministrazione Trasparente
    • Sedi
    • Richiesta di Accesso
    • Sicurezza sul lavoro
  • Concorsi
  • Ricerca
    • Tematiche di Ricerca
      • Galassie e Cosmologia
      • Stelle, Popolazioni Stellari e Mezzo Interstellare
      • Sole e Sistema Solare
      • Astrofisica relativistica e particellare
      • Nuove Tecnologie e Strumentazione
    • Seminari
    • Archivi Astronomici
    • Progetti Europei
      • Progetto HERMES-SP
  • Alta Formazione
    • Tesi Triennali
    • Tesi Specialistiche
    • Tirocini Specialistica
    • Tirocini Triennale
    • Dottorati
  • Visite Specola M. Hack
  • Pubbliche Relazioni
    • Resp. Pubbliche Relazioni
    • News
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Comunicati Stampa INAF
    • Media INAF
  • Link
    • INAF
    • ICT - INAF
    • HERMES-SP Project
    • Life in Space
    • ASI
    • ESA
    • ESO
    • IAU
    • ICTP
    • INFN Trieste
    • SAIt Memorie
    • SISSA
    • Università di Trieste
    • Dipartimento di Fisica UniTS
    • AstroFIt2
    • A.U.R.O.R.A.
    • SIS - FVG
    • Trieste Città della Conoscenza
    • Welcome Office Trieste
    • Cookies

Sei qui: Home

Specola M. Hack

Visite per il pubblico e le scuole
alla rinnovata Specola M. Hack

 


Amministrazione Trasparente


Valuta le nostre attività!


 

  • Prossimi seminari
  • Seminari
  • Persone
  • News
  • Webmail
  • Form valutazione
  • Privacy

Accesso Utenti

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
  • Censimeno interno
  • G-Suite Overview
  • Parametri Mail INAF
  • Richiesta Pubblicazione News
  • Proposta Alta Formazione
  • Calendario presenze
  • Proposta Seminario
  • HACK100

Le tecniche di rilassamento degli ammassi di galassie

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Lunedì, 06 Febbraio 2023 00:06

Come vi rilassate? Con una rapida discesa sugli sci su una pista nera o leggendo un buon libro davanti al caminetto? Ognuno ha le sue tecniche e anche gli ammassi di galassie ne hanno più d'una.

Lo studio della struttura dinamica degli ammassi di galassie fornisce informazioni sui loro meccanismi di formazione ed evoluzione. Un utile indicatore di questa struttura è il profilo di densità di massa nello spazio delle fasi (SdF nel seguito), ovvero la quantità di massa per unità di volume spaziale e di velocità in funzione della distanza dal centro dell'ammasso.

Leggi tutto...

L’inesplorato mondo di MINCE: Abbondanze di elementi a cattura neutronica dove nessuno guarda

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Venerdì, 27 Gennaio 2023 00:06

Soltanto gli elementi chimici fino al ferro si possono formare all’interno delle stelle per fusione nucleare. Gli elementi più pesanti come il piombo, l’oro o l’uranio sono prodotti grazie a cattura di neutroni; per questo motivo tali elementi sono noti come elementi a cattura neutronica.
Possiamo distinguere almeno due canali di produzione degli elementi pesanti: quello chiamato “slow process” (s-process), legato a catture che sono lente rispetto al tempo di decadimento beta degli isotopi instabili che si formano; e “rapid process” (r-process) in cui avvengono svariate catture prima che il decadimento beta abbia tempo di agire.

Leggi tutto...

Evento in ricordo di Emilio Gatti

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Mercoledì, 14 Dicembre 2022 00:06

Emilio Gatti a 100 anni dalla nascita

16 dicembre 2022 dalle 9:30 - in streaming

Scontri a catena nel "Bullet cluster"

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Lunedì, 05 Dicembre 2022 00:06

Il "Bullet cluster" è forse l'ammasso di galassie più famoso dell'universo. La sua caratteristica principale è la presenza di un gruppo di galassie che come un proiettile l'ha attraversato, trascinandosi dietro il gas caldo che permea tutto l'ammasso. A differenza del gas, la distribuzione di massa dell'ammasso non è stata influenzata dalla collisione con il gruppo, cosa che rafforza l'ipotesi che la gran parte della massa dell'ammasso sia sotto forma di materia oscura non-collisionale.

Leggi tutto...

Altri articoli...

  1. L'interessante caso del QSO J2310+1855
  2. Un'introduzione all'astrofisica
  3. Venti di quasar nell' Universo primordiale
  4. Pesentato il programma degli eventi per i cento anni dalla nascita di Margherita Hack
  5. CUBE - Creare le basi per le future attività meteorologiche spaziali dell'ESA

 

Scrivi una recensione su INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste
tripadvisor_logo_158x29-MCID-0

I.N.A.F. – Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Trieste - C.F. 97220210583
Via G.B. Tiepolo, 11 I-34143 Trieste, Italy - Tel. +39 040 3199 111 - Fax +39 040 309418 - info.oats@inaf.it

©2023 www.oats.inaf.it | Designed by Hurricane Media and modified by webmaster@oats.inaf.it