NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
www.oats.inaf.it www.oats.inaf.it

  • Italian (IT)
  • English (UK)

Tel. +39 040 3199 111
Fax +39 040 309 418
info.oats@inaf.it

  • Home
  • L'Osservatorio
    • Struttura Organizzativa
      • Direttore
      • Consiglio di Struttura
      • Organigramma
    • Servizi OATs
      • Amministrazione
        • Autorizzazione lavoro straordinario
        • Autorizzazione lavoro Supplementare
      • Biblioteca
      • Sistemi Informatici
      • Richiesta di acquisto
    • Servizi INAF
    • Persone
    • Amministrazione Trasparente
    • Sedi
    • Richiesta di Accesso
    • Sicurezza sul lavoro
  • Concorsi
  • Ricerca
    • Tematiche di Ricerca
      • Galassie e Cosmologia
      • Stelle, Popolazioni Stellari e Mezzo Interstellare
      • Sole e Sistema Solare
      • Astrofisica relativistica e particellare
      • Nuove Tecnologie e Strumentazione
    • Seminari
    • Archivi Astronomici
    • Progetti Europei
      • Progetto HERMES-SP
  • Alta Formazione
    • Tesi Triennali
    • Tesi Specialistiche
    • Tirocini Specialistica
    • Tirocini Triennale
    • Dottorati
  • Visite Specola M. Hack
  • Pubbliche Relazioni
    • Resp. Pubbliche Relazioni
    • News
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Comunicati Stampa INAF
    • Media INAF
  • Link
    • INAF
    • ICT - INAF
    • HERMES-SP Project
    • Life in Space
    • ASI
    • ESA
    • ESO
    • IAU
    • ICTP
    • INFN Trieste
    • SAIt Memorie
    • SISSA
    • Università di Trieste
    • Dipartimento di Fisica UniTS
    • AstroFIt2
    • A.U.R.O.R.A.
    • SIS - FVG
    • Trieste Città della Conoscenza
    • Welcome Office Trieste
    • Cookies

Sei qui: Home

Specola M. Hack

Visite per il pubblico e le scuole
alla rinnovata Specola M. Hack

 


Amministrazione Trasparente


Valuta le nostre attività!


 

  • Prossimi seminari
  • Seminari
  • Persone
  • News
  • Webmail
  • Form valutazione
  • Privacy

Accesso Utenti

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
  • Censimeno interno
  • G-Suite Overview
  • Parametri Mail INAF
  • Richiesta Pubblicazione News
  • Proposta Alta Formazione
  • Calendario presenze
  • Proposta Seminario
  • HACK100

Un'introduzione all'astrofisica

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Venerdì, 27 Maggio 2022 00:00

E` stato pubblicato il libro "Introduzione all'Astrofisica", di Pierluigi Monaco, editore Aracne. Il testo e` l'evoluzione delle dispense dell'omonimo corso, tenuto presso l'università di Trieste da Monaco per molti anni, ed e` rivolto agli studenti del terzo anno della laurea triennale in fisica.
L’astrofisica studia tutto ciò che è al di fuori dalla Terra, dal Sistema Solare fino ad includere tutto l’Universo osservabile. Quindi, dato che la terra occupa un volume infinitesimo rispetto all'intero Universo visibile, l'astrofisica studia praticamente tutto. Questa battuta rende l'idea della vastità degli argomenti che vengono trattati in astrofisica e cosmologia, che richiede conoscenze di tutta la fisica nota e a volte di quella che ancora non conosciamo.

Leggi tutto...

Venti di quasar nell' Universo primordiale

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Giovedì, 12 Maggio 2022 14:06

Uno studio guidato da Manuela Bischetti, Chiara Feruglio e Valentina D'Odorico dell' INAF Osservatorio Astronomico di Trieste, ha misurato per la prima volta la frazione di venti generati dai buchi neri supermassicci al centro delle galassie nell’Universo primordiale, svelando che all’epoca questi venti erano molto più frequenti e potenti rispetto a quelli osservati nelle galassie a noi vicine. Questo potrebbe spiegare il meccanismo che ha frenato la crescita dei buchi neri supermassicci nel corso della storia del cosmo. I risultati di questo studio sono stati pubblicati sulla rivista Nature.

Leggi tutto...

Pesentato il programma degli eventi per i cento anni dalla nascita di Margherita Hack

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Giovedì, 12 Maggio 2022 12:43

Sono stati presentati questa mattina, giovedì 12 maggio, presso la biblioteca di Castello Basevi le iniziative, gli eventi e le collaborazioni che l'INAF  OATs promuove in occasione dei cento anni dalla nascita di Margherita Hack.

L'INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste celebra la famosa scienziata con una conferenza internazionale, incontri, spettacoli teatrali e la riapertura al pubblico della specola a lei dedicata a Basovizza, con osservazioni al telescopio e presentazione del nuovo percorso storico-divulgativo.

Leggi tutto...

CUBE - Creare le basi per le future attività meteorologiche spaziali dell'ESA

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Domenica, 24 Aprile 2022 07:06

Siamo lieti di annunciare che INAF (ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA), POLIMI (Politecnico Milano), SkyLabs d.o.o., TU Delft, Università di Maribor, Università di Trento, uniti in un consorzio di istituti di ricerca, università e industria, hanno vinto la gara "Space Weather Monitor Nanosatellites" pubblicata dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) con una proposta di progetto chiamata CUBE (CME Catcher Carousel). L'INAF Osservatorio Astronomico di Trieste ospita il PI (F. Fiore) e il responsabile scientifico (Stavro Ivanovski). 

Leggi tutto...

Altri articoli...

  1. INAF-OATs in prima linea per la costruzione di CUBES
  2. Dall'Alba al Tramonto
  3. Nobel per la fisica a Giorgio Parisi
  4. Consegna di FORS 1 presso INAF-OATs
  5. Il mito di Icaro nei gruppi di galassie

 

Scrivi una recensione su INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste
tripadvisor_logo_158x29-MCID-0

I.N.A.F. – Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Trieste - C.F. 97220210583
Via G.B. Tiepolo, 11 I-34143 Trieste, Italy - Tel. +39 040 3199 111 - Fax +39 040 309418 - info.oats@inaf.it

©2022 www.oats.inaf.it | Designed by Hurricane Media and modified by webmaster@oats.inaf.it