Un albero per il futuro
- Dettagli
- Lunedì, 15 Maggio 2023 10:16
L’Osservatorio Astronomico di Trieste aderisce all'iniziativa “Un albero per il futuro”, portata avanti dal reparto Biodiversità dei Carabinieri di Vittorio Veneto.
L’Osservatorio Astronomico di Trieste aderisce all'iniziativa “Un albero per il futuro”, portata avanti dal reparto Biodiversità dei Carabinieri di Vittorio Veneto.
Scoperte le impronte lasciate dall’esplosione delle prime stelle dell’universo in nubi di gas risalenti a 11 miliardi di anni fa, osservate attraverso il Very Large Telescope dell’European Southern Observatory da un team internazionale di cui fanno parte ricercatrici e ricercatori dell'INAF di Trieste e dell'Università di Firenze.
Due astrofisici in servizio a Trieste hanno fatto nuova luce sulla natura della materia a partire dalla scoperta da parte del Telescopio Spaziale James Webb (JWST) di alcune galassie 13 miliardi di anni fa ed usando simulazioni numeriche nuove e all’avanguardia. Lo studio aggiunge un altro pezzo al puzzle della natura della materia nell’Universo.
Sul podio degli oggetti più misteriosi dell’Universo i quasars occupano sicuramente un posto d’onore. E tra i quasars più interessanti troviamo senza dubbio J0100+2802, il quasar più luminoso e con il buco nero più massiccio ad alto redshift (z>6, cioè a meno di 900 milioni di anni dal Big Bang).