
Chi siamo
Benvenuti all'INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste
con 270 anni di storia
L’INAF– OATs è oggi uno dei maggiori centri dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Le ville Basevi e Bazzoni sono sedi cittadine, mentre la stazione osservativa, aperta anche al pubblico, è situata sul Carso, presso Basovizza. I campi di ricerca spaziano dallo studio del Sole alle lontane galassie, dalle stelle all’Universo primordiale, dalla fisica delle alte energie all’astrobiologia. L’Osservatorio dedica particolare attenzione alla formazione dei giovani sia con attività didattiche in corsi di laurea e dottorato presso l’Università di Trieste e la SISSA, sia finanziando borse di studio e di dottorato. L’OATS svolge anche un’intensa attività di divulgazione il cui cardine è il telescopio da 60cm della Specola Margherita Hack visitata da migliaia di persone l’anno.
News

Trieste celebra la “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory: evento all’INAF il 23 giugno

Massimiliano Parente ha vinto l'edizione 2025 del premio “Pietro Tacchini"

Presentazione del volume "Gli incunaboli e le cinquecentine degli osservatori astronomici INAF"
