Altri articoli

Francesca Matteucci vince la Medaglia Matteucci 2025 per i suoi contributi alla chimica delle galassie
Trieste, 3 marzo 2025 – Un prestigioso riconoscimento è stato assegnato alla Prof.ssa Francesca Matteucci, dell’Università di Trieste, che si aggiudica la Medaglia Matteucci 2025,...
Leggi tutto
EUCLID: un nuovo sguardo sull'Universo, svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree di cielo
Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia e molta Tri...
Leggi tutto
HERMES Pathfinder in viaggio verso l'orbita: lancio riuscito!
Oggi, 15 marzo 2025 (ore 7:39 CET), la missione HERMES Pathfinder è stata lanciata con successo dalla Vandenberg Space Force Base in California, a bordo del razzo Falcon 9 di SpaceX, nell'ambito della...
Leggi tutto
Hermes Pathfinder: lancio programmato per il 15 marzo 2025 a bordo di Transporter 13
SpaceX ha confermato che la missione Transporter 13, che avrà a bordo la costellazione HERMES Pathfinder è programmata per il lancio il 15 marzo 2025 dalla Vandenberg Space Force Base (VSFB), in Calif...
Leggi tutto
Conferenza in onore della carriera di Paolo Molaro
Dal 27 al 31 gennaio 2025, presso il Sexten Center for Astrophysics Riccardo Giacconi a Sesto (Bz), si è tenuta la conferenza "Exploring the Enigma of First Stars and Galaxies in the era of JWST", un ...
Leggi tutto
Assegnato a Stefano Borgani il premio “Tartufari” dei Lincei
Si è svolta il 7 novembre a Roma, presso la sede dell’Accademia dei Lincei, la cerimonia di conferimento del premio internazionale “Luigi Tartufari”. Il riconoscimento è stato assegnato a Stefano Borg...
Leggi tutto
Dieci milioni di euro per studiare i misteri del cosmo
Sono stati annunciati oggi, martedì 5 novembre, alle ore 12 dal Consiglio europeo della ricerca (Erc) i vincitori degli Erc Synergy Grant 2024 e il progetto Recap (Reionization Complementary Approach ...
Leggi tutto
Assegnato il premio INAF Event Horizon 2024 al Trieste Science+Fiction Festival
Un lungo e convinto applauso ha salutato alla fine della proiezione Pavlo Ostrikov, regista del film U Are the Universe, che si è aggiudicato la seconda edizione del premio INAF Event Horizon al Tri...
Leggi tutto
Le prime pagine dell’atlante cosmico di Euclid
Milioni di stelle e galassie illuminano il primo tassello della grande mappa dell’Universo in corso di realizzazione da parte del satellite Euclid dell’Agenzia spaziale europea (ESA). Il mosaico è sta...
Leggi tutto
Pubblicato il volume: Gli incunaboli e le cinquecentine degli Osservatori astronomici INAF
Laura Abrami, bibliotecaria presso l'Osservatorio astronomico di Trieste, fa parte del gruppo delle curatrici del volume: Gli incunaboli e le cinquecentine degli Osservatori astronomici dell’Isti...
Leggi tutto
“VIVA MARGA” in ricordo di Margherita Hack
Si è svolto nel corso dell'anno scolastico 2023-24 “VIVA MARGA”, concorso a premi per le scuole dedicato a Margherita Hack, a dieci anni dalla sua scomparsa.
Il concorso, promosso dall'O...
Leggi tutto
Il Successo di "Quella volta che NON siamo andati su Marte": un Evento Straordinario
Il 17 luglio scorso, alle ore 21.00, si è tenuta una serata spettacolo di incredibile successo dal titolo "Quella volta che NON siamo andati su Marte" presso la Stazione Osservativa di Basovizza, sede...
Leggi tutto
Il Prof. Stefano Cristiani eletto vicepresidente della commissione J2 "Mezzo Intergalattico" dell’Unione Astrnomica Internazionale
Stefano Cristiani è stato eletto vicepresidente della commissione J2 "Mezzo Intergalattico (IGM)" dell’Unione Astronomica Internazionale, in seguito alle elezioni del 2024, i cui risultati sono stati ...
Leggi tutto![Gas freddo ed emissione di carbonio [CII] nelle galassie primordiali](/images/Screenshot_from_2024-06-12_20-43-24.png)
Gas freddo ed emissione di carbonio [CII] nelle galassie primordiali
Il gas freddo nello spazio cosmico ospita emissione di carbonio ionizzato CII ad una lunghezza d’onda di 158 micron. Questa riga è un potente tracciante dell’attività di formazione stellare e permette...
Leggi tutto
Firmato l'accordo ESO-INAF per la costruzione di ANDES
Oggi, 5 giugno 2024, ESO ha firmato l’accordo, con un consorzio internazionale di istituti a guida INAF, per la progettazione e la costruzione dello spettrografo ad alta risoluzione, stabilità e pre...
Leggi tutto
Galassie, Stelle e Ammassi: Ecco le nuove spettacolari immagini di Euclid
Cinque nuove spettacolari immagini del telescopio spaziale europeo Euclid rivelano molti nuovi dettagli sulle strutture e le dinamiche del nostro universo. Molta Italia in questa missione con i contri...
Leggi tutto
Prima luce per Hermes
L’Università di Melbourne (Australia), l’Agenzia spaziale italiana (Asi) e l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) annunciano il successo delle operazioni scientifiche del telescopio spaziale Herme...
Leggi tutto
Galassie aliene, così simili e così diverse
Anche se non abbiamo ancora trovato le prove dell'esistenza di esseri viventi alieni, grazie al nostro lavoro appena accettato dalla rivista Astronomy and Astophysics (François et al. 2024) abbi...
Leggi tutto
Le galassie medusa scelgono la via più breve
Le galassie all'interno degli ammassi orbitano intorno al comune centro di massa con orbite diverse per i diversi tipi di galassie. Uno studio recente ha mostrato che le galassie di tipo morfologico p...
Leggi tutto
Giornate FAI di primavera - 23 e 24 marzo
Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: 750 luoghi in 400 città sarann...
Leggi tutto
Gli ammassi di galassie confermano: è fredda
Gli ammassi di galassie, enormi strutture cosmiche tenute insieme dalla gravità, sono eccellenti laboratori naturali, particolarmente adatti alla determinazione delle proprietà della materia oscura. F...
Leggi tutto
Lancio perfetto per SpIRIT!
L’Università di Melbourne e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) annunciano il successo del lancio di SpIRIT, una storica missione supportata dall’Agenzia Spaziale Australiana e che vede il contributo de...
Leggi tutto
ANDES supera brillantemente la SAR review
Nelle giornate 17 e 18 ottobre si è svolta presso la sede dell’ESO a Garching, la System Architecture Review (brevemente, SAR) dello strumento ESO/ELT ANDES (ArmazoNes high Dispersion Echelle Spectr...
Leggi tutto
Il ricercatore Stavro Ivanovski eletto Vicepresidente dell’Europlanet Society
Il Dr. Stavro Ivanovski è stato eletto Vicepresidente dell’Europlanet Society (EPS) (https://www.europlanet-society.org) in seguito alla campagna elettorale del 2023, conclusasi il 10 novembre 2...
Leggi tutto
Il premio INAF-Event Horizon al Trieste Science+Fiction Festival 2023
Nella grande cornice di pubblico del Trieste Science+Fiction Festival 2023 è stato assegnato per la prima volta il premio INAF-Event Horizon per meriti scientifici.
Ha vinto il lungometraggio "R...
Leggi tutto