Presentate le prime immagini di Euclid

Ecco le prime 5 immagini a colori ricevute dal satellite Euclid dell'Agenzia Spaziale Europea!
Il satellite Euclid è ora operativo nel punto lagrangiano L2, situato oltre la Luna, a circa 1,5 milioni di km dalla Terra. È stato lanciato da Cape Canaveral, da un lanciatore SpaceX Falcon 9, il 1 luglio 2023.

Oggi, 7 novembre 2023, sono state rilasciate le prime immagini a colori del cosmo viste da Euclide. Le immagini, relative a strutture dell’Universo vicino, sono nitidissime su una frazione ampia e profonda del cielo, corrispondente a circa 2,5 volte l'area della Luna.

“Questo risultato è una spettacolare dimostrazione delle capacità di Euclid”, spiega Andrea Zacchei, responsabile del Ground Segment della missione. “Stiamo ancora lavorando sulla calibrazione dello strumento e del software necessario per eseguire l’analisi cosmologica, ma queste prime immagini sono già di qualità eccezionale”. A Trieste, avvalendosi dell'esperienza del Centro Elaborazione Dati Planck, un team d'eccellenza controlla il comportamento degli strumenti e sta lavorando allo sviluppo e alla messa in funzione degli algoritmi necessari all'analisi dati e per derivare le informazioni cosmologiche in stretta collaborazione con l'Università di Trieste, la SISSA e tutti gli istituti italiani e stranieri coinvolti in questo progetto .
Euclid è una “missione ESA di medie dimensioni”, finanziata in Italia dall’ASI, che coinvolge circa 3600 tecnologi e scienziati di istituti europei ed extra europei, che darà forma al presente e al futuro della cosmologia, e una pietra miliare per la scienza, la tecnologia e l’esplorazione europea. 
Gli obiettivi scientifici principali di Euclid consistono nello svelare la natura dell'energia oscura e della materia oscura.

Le 5 immagini: galassia irregolare NGC 6822, galassia a spirale IC 342, ammasso globulare NGC 6397, ammasso di galassie del Perseo, Nebulosa Testa di Cavallo.

Link alla Diretta ESA

 

   Euclid’s view of irregular galaxy NGC 6822   Euclid’s view of spiral galaxy IC 342  

Euclid’s view of globular cluster NGC 6397  Euclid’s view of the Perseus cluster of galaxies

Euclid’s view of the Horsehead Nebula

  

ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA, image processing by J.-C. Cuillandre (CEA Paris-Saclay), G. Anselmi, CC BY-SA 3.0 IGO