Francesca Matteucci vince la Medaglia Matteucci 2025 per i suoi contributi alla chimica delle galassie

 francescaTrieste, 3 marzo 2025 – Un prestigioso riconoscimento è stato assegnato alla Prof.ssa Francesca Matteucci, dell’Università di Trieste, che si aggiudica la Medaglia Matteucci 2025, uno dei più antichi e prestigiosi premi scientifici italiani, conferito dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Il premio, istituito con Regio Decreto nel 1870, viene conferito a fisici e astrofisici italiani e stranieri che abbiano dato contributi rilevanti al progresso della scienza.

La decisione è stata presa all’unanimità dalla Commissione giudicatrice – composta da Riccardo Zecchina (Presidente), Marco Tavani (Segretario) e Carlo Doglioni (membro) – riunitasi in modalità telematica il 3 marzo 2025.

Nella motivazione ufficiale, si legge:

“Per i fondamentali contributi alla chimica delle galassie.”

La Prof.ssa Matteucci è riconosciuta a livello internazionale come una delle principali pioniere nello sviluppo della teoria dell’evoluzione chimica delle galassie, un campo di ricerca che combina osservazioni spettroscopiche, evoluzione stellare e nucleosintesi per comprendere come l’universo si arricchisca di elementi chimici complessi nel tempo.

Nel corso di oltre 40 anni di attività scientifica, ha pubblicato più di 400 articoli specialistici, elaborando modelli teorici in grado di spiegare le abbondanze chimiche osservate nelle galassie – dalla Via Lattea alle prime galassie dell’universo – tenendo conto di processi come le esplosioni di supernova, i flussi e riflussi di gas, e l’evoluzione delle popolazioni stellari.

Oltre all’eccellenza della sua ricerca, la professoressa Matteucci ha saputo costruire una vera e propria scuola scientifica, formando una nuova generazione di astrofisici, e ricoprendo ruoli di alto rilievo in istituzioni scientifiche nazionali come l’Osservatorio Astronomico di Trieste, l’INAF e l’Agenzia Spaziale Italiana.

Nel verbale della Commissione si legge anche l’auspicio che la candidatura del Prof. Angelo Vulpiani (Università Sapienza di Roma), finalista e autore di contributi fondamentali alla fisica statistica e non lineare, venga considerata attiva e altamente meritevole per l’edizione 2026.

Con questo premio, l’Accademia dei XL conferma il proprio impegno nel promuovere e valorizzare l’eccellenza scientifica italiana, riconoscendo in Francesca Matteucci una figura di riferimento per l’astrofisica contemporanea.

Verbale dei lavori della Commissione

Per il pubblico
Contatti

INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste
Via G.B. Tiepolo, 11 I-34143 Trieste, Italy

Tel. +39 040 3199 111
info.oats@inaf.it

C.F. 97220210583

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website.
If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.

Login