Conferenza in onore della carriera di Paolo Molaro

IMG 2307 leftDal 27 al 31 gennaio 2025, presso il Sexten Center for Astrophysics Riccardo Giacconi a Sesto (Bz), si è tenuta la conferenza "Exploring the Enigma of First Stars and Galaxies in the era of JWST", un evento dedicato a onorare la straordinaria carriera dell'astrofisico Paolo Molaro. La conferenza ha approfondito la ricerca delle prime stelle, che, pur non essendo ancora state individuate in modo univoco nell'Universo locale, hanno lasciato impronte nucleosintetiche nelle antiche stelle a bassa massa e povere di metalli presenti nell'alone della nostra Galassia e nelle galassie nane vicine. Lo studio di queste stelle permette di ricostruire le condizioni in cui si sono formate le prime generazioni stellari. Con il lancio del telescopio James Webb, si apre una nuova finestra per l'osservazione diretta dei siti di formazione delle prime stelle a redshift molto elevati, offrendo una prospettiva unica per discernere le impronte elementari delle prime stelle e galassie.

Tra i relatori invitati, oltre allo stesso Paolo Molaro, figuravano eminenti astrofisici come Monique Spite, Piercarlo Bonifacio, Elisabetta Caffau, e David Aguado, i quali hanno contribuito con le loro ricerche a fare luce sui misteri delle prime stelle.

Paolo Molaro, nato il 6 ottobre 1955 ad Artegna (Udine), ha conseguito la laurea in Fisica presso l'Università di Trieste nel 1981 sotto la supervisione di Margherita Hack. Nel corso della sua carriera, ha ricoperto ruoli di rilievo presso l'Osservatorio Astronomico di Trieste, di cui è stato direttore dal 2001 al 2003. Le sue ricerche spaziano dalla nucleosintesi primordiale alle abbondanze degli elementi leggeri, dalle stelle estremamente povere di metalli alle galassie primordiali, fino allo studio delle possibili variazioni delle costanti fondamentali.

La conferenza ha rappresentato un tributo significativo al contributo di Molaro nel campo dell'astrofisica, evidenziando l'impatto duraturo delle sue ricerche sulla comprensione dell'Universo primordiale. Non sono mancati momenti di convivalita’.

 

   

Per il pubblico
Contatti

INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste
Via G.B. Tiepolo, 11 I-34143 Trieste, Italy

Tel. +39 040 3199 111
info.oats@inaf.it

C.F. 97220210583

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website.
If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.

Login