Hermes Pathfinder: lancio programmato per il 15 marzo 2025 a bordo di Transporter 13

hermes logo 2SpaceX ha confermato che la missione Transporter 13, che avrà a bordo la costellazione HERMES Pathfinder è programmata per il lancio il 15 marzo 2025 dalla Vandenberg Space Force Base (VSFB), in California (USA). I sei cubesat 3U HERMES Pathfinder verranno integrati all'interno dello ION di D-Orbit all’inizio di febbraio 2025 presso VSFB. Successivamente, ION sarà inserito nel razzo Falcon 9 di SpaceX. Il lancio è previsto alle 06:39:00 UTC del 15 marzo 2025 (ore 7:39 italiane).

Secondo il piano di missione, ION sarà rilasciato in un’orbita sunsincrona (SSO) a un’altitudine compresa tra 512 e 522 km, con un’inclinazione di 97,436 gradi e un LTAN di 10:30 ± 10 minuti. A partire da circa una settimana più tardi, verrà rilasciata la costellazione HERMES Pathfinder, con un satellite al giorno.

Il Mission Operation Center (MOC) di HERMES Pathfinder è gestito da Altec Torino, mentre il Scientific Operation Center è ospitato presso l’ASI Space Science Data Center. Due stazioni di terra dedicate supporteranno le operazioni: una a Spino D’Adda, in Italia, e l’altra a Katherine, Northern Territory, Australia. 

I sei satelliti HERMES Pathfinder sono stati integrati e testati presso i laboratori del Politecnico di Milano. I sei payload per raggi X/raggi gamma sono stati integrati, testati e calibrati presso l’INAF-IAPS e la Fondazione Bruno Kessler, nelle sedi di Roma e Trento rispettivamente. I test meccanici ambientali sono stati eseguiti presso il Politecnico di Milano, mentre i test in vuoto termico hanno avuto luogo presso lo stabilimento Thales Alenia Space di Gorgonzola e presso l’INAF-IAPS.

Tre delle sei unità di volo di HERMES Pathfinder sono state sviluppate nell’ambito del programma Horizon 2020 della Commissione Europea, progetto HERMES-Scientific Pathfinder (GA 821896). Altre tre unità di volo sono state realizzate nel quadro dei contratti ASI-INAF e ASI-Politecnico di Milano HERMES-Technological Pathfinder. La stazione di terra di Katherine è gestita dall’Università della Tasmania, in collaborazione con l’INAF, l’Università di Melbourne e la Masaryk University, e ha ricevuto il grosso dei finanziamenti dal progetto EC INFRAIE AHEAD2020 (GA 871158). La coordinazione scientifica del progetto HERMES Pathfinder è affidata al Dr. Fabrizio Fiore, Direttore dell’INAF-OATs.


Ed ora con grande emozione ed entusiasmo attendiamo di ricevere i primi segnali da HERMES Pathfinder dallo spazio!

Segui il lancio in diretta: 

https://www.hermes-sp.eu/

https://www.spacex.com/launches/mission/?missionId=transporter13

 

Per il pubblico
Contatti

INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste
Via G.B. Tiepolo, 11 I-34143 Trieste, Italy

Tel. +39 040 3199 111
info.oats@inaf.it

C.F. 97220210583

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website.
If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.

Login