Il premio INAF-Event Horizon al Trieste Science+Fiction Festival 2023

Nella grande cornice di pubblico del Trieste Science+Fiction Festival 2023 è stato assegnato per la prima volta il premio INAF-Event Horizon per meriti scientifici.

Ha vinto il lungometraggio "Restore Point" (trailer)e il premio è stato ritirato dal regista Robert Hloz.  

INAF-Osservatorio di Trieste patrocina da molto tempo il Festival Sci+Fi e ha promosso l'istituzione di questo premio speciale per chi sa uscire dai luoghi comuni che associano "scoperta scientifica" a "futuro distopico" affrontando le sfide futuristiche in campo aperto, senza una fideistica e acritica fiducia nel progresso, ma anche senza pregiudizi.
 
 
 
 
 
 
(Nella foto da sinistra verso destra, Fabrizio Fiore, direttore dell’Osservatorio di Trieste,
Michele Scarcia, creatore dell’opera artistica,  il giovane regista Robert Hloz con il premio Event Horizon,
e Stefano Cristiani, presidente della giuria.)
 
La giuria costituita per assegnare il premio, creazione artistica di Michele Scarcia, si è trovata in grande sintonia ma ha dovuto affrontare già in questa prima edizione del premio INAF-Event Horizon una scelta ardua, perché tra le opere selezionate due sono emerse in modo particolare, in realizzazioni formalmente diverse, un film di animazione e un film "di attori", entrambe straordinariamente riuscite.
Restore Point, è stato premiato "per aver saputo affrontare con particolare efficacia filmica e innovazione temi particolarmente rilevanti e senza tempo in campo scientifico e sociale. L'impianto narrativo cyberpunk, che echeggia Philip Dick nei suoi Blade Runner e Total Recall, con alcune note di Soylent Green e Frankenstein, tocca in modo delicato argomenti con cui l'uomo fa i conti da sempre: il passaggio dalla vita alla morte, le seconde possibilità e il senso della vita - che non può essere ridotto al contenuto di un hard disk.  Ideali utopici si confrontano con uno scenario sociale cupo e distopico, creando una giustapposizione coinvolgente. Il tutto, confezionato con effetti visuali eleganti e funzionali. Restore Point è un gioiello cinematografico in cui l'architettura brutalista trasforma Praga in una metropoli del futuro e le curve degli edifici richiamano le svolte nelle indagini del detective Trochinowska. "

Una Menzione Speciale è andata al film "Mars Express" (tariler), che al festival ha poi fatto incetta di premi, tra cui l'Asteroide, "per aver saputo condensare in un film di animazione un thriller mozzafiato che affronta il mai-così-attuale tema del rapporto tra uomini e robot. Lo stile impeccabile riprende e sviluppa, in una forma originale, europea, la migliore tradizione dell'animazione giapponese e di autori come Moebius. Il film raggiunge un equilibrio esemplare tra la ricchezza di elementi futuristici immaginativi, sempre funzionali alla storia, e i codici di un film noir, che tengono lo spettatore incollato allo schermo. Tra Asimov e "The Big Sleep", il film approda a una risoluzione finale che ci lascia pensosi a meditare non solo sull'essenza dell'umanità di fronte allo sviluppo tecnologico, ma anche sul rapporto col Diverso."

I vincitori della 23ª edizione del Trieste Science+Fiction Festival
 
  

Per il pubblico
Contatti

INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste
Via G.B. Tiepolo, 11 I-34143 Trieste, Italy

Tel. +39 040 3199 111
info.oats@inaf.it

C.F. 97220210583

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website.
If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.

Login