ANDES supera brillantemente la SAR review

cropped andes logo light 1

Nelle giornate 17 e 18 ottobre si è svolta presso la sede dell’ESO a Garching, la System Architecture Review (brevemente, SAR) dello strumento ESO/ELT ANDES (ArmazoNes high Dispersion Echelle Spectrograph). ANDES è uno degli strumenti per il futuro telescopio ottico-infrarosso da 39m, l’ELT (Extremely Large Telescope), attualmente in fase di costruzione sulla montagna Cerro Armazones, nel Deserto di Atacama in Cile. Si tratta di uno spettrografo ad alta risoluzione, estrema precisione e stabilità, in grado di coprire, con una singola osservazione, un intervallo in lunghezze d’onda dall’U (0.35µm) al K (2.4µm).

La costruzione di ANDES è affidata ad un consorzio internazionale composto da oltre 230 tra ricercatori e tecnologi provenienti da 24 istituti/università distribuiti in 13 nazioni sotto guida INAF (PI: Alessandro Marconi, PM: Paolo Di Marcantonio) e che vede anche una nutrita partecipazione del personale dell’Osservatorio di Trieste con interesse sia scientifico che tecnologico.

Lo strumento si prefigge di rispondere ad alcuni quesiti fondamentali della ricerca scientifica astronomica attuale quali l’esistenza di vita in pianeti esterni al nostro sistema solare (esopianeti), su come il nostro universo è nato e come si sta sviluppando, come si sono formate le prime stelle e le prime galassie.

potw2344a 6557756f1e20c

 

Lo scheletro d'acciaio della cupola del telescopio ELT (in costruzione) illuminato dalla luce della luna piena; l’altezza della cupola supera gli 80m (Courtesy ESO)

 

La SAR è la prima pietra miliare nella fase costruttiva di ANDES (la cui durata è prevista su un arco temporale di 10 anni) e precede la Preliminary Design Review. Durante questa review, superata brillantemente, è stata certificata la bontà dell’architettura prevista per ANDES che prevede uno strumento composto da quattro spettrografi, stabilizzati termicamente, posti in una camera a vuoto stabilizzata in pressione (il tutto per garantire l’estrema stabilità), aventi dimensioni superiori a qualsiasi spettrografo analogo costruito finora. I vari spettrografi sono alimentati da fibre che portano la luce dell’oggetto astronomico sotto osservazione all’interno degli spettrografi dove viene scomposta nelle singole lunghezze d’onda. ANDES è equipaggiato anche con un modulo di ottica adattiva in grado di correggere e sostanzialmente annullare gli effetti della turbolenza atmosferica e da un sistema di calibrazione all’avanguardia per garantire la necessaria precisione ed accuratezza richieste per l’analisi degli spettri ottenuti. 

 architecture 6557756f1ee14

Architettura di ANDES con i quattro spettrografi e la rispettiva copertura in lunghezza d’onda

 

distribuzione 6557756f1f784

Visione artistica delle distribuzioni dei vari moduli di ANDES all’ELT

Per il pubblico
Contatti

INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste
Via G.B. Tiepolo, 11 I-34143 Trieste, Italy

Tel. +39 040 3199 111
info.oats@inaf.it

C.F. 97220210583

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website.
If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.

Login