Osservatorio Astronomico Virtuale
- Dettagli
- Mercoledì, 02 Febbraio 2011 16:17
VObs.it, l'iniziativa italiana per contribuire alla International Virtual Observatory Alliance (IVOA), è guidata a livello nazionale da membri dell'INAF-OATs. Le attività in questo settore spaziano dallo sviluppo delle specifiche e delle tecnologie promosse dall'IVOA, alla loro disseminazione tra un pubblico di cittadini e di studenti in particolare (vedi VO for Education / aidawp4). Un'ulteriore importante attività è quella di mantenimento delle risorse web utilizzate dai membri dell'IVOA, in particolare per la collaborazione in remoto.
L'impegno a livello IVOA si riflette principalmente nei Working Group (WG) dedicati alla standardizzazione dell'accesso ai dati (Data Access Layer, DAL) e all'impiego di tecnologie grid e web (Grid and Web Services, GWS), al gruppo di interesse per la didattica e la divulgazione (Education Interest Group, EduIG), ma esistono anche molti ipunti di contatto con tutta la struttura organizzativa dell'Alliance.
INAF-OATs ospita inoltre la collaborative wiki e il mail server (incluso un servizio di mailing list) dell'IVOA e gestisce il DNS per i servizi del dominio ivoa.net.
L'impegno di VObs.it e INAF per il VO include il coordinamento europeo con progetti e istituti partner (principalmente Francia, Germania, Spagna e Regno Unito) e che ha visto la partecipazione di personale INAF-OATs nella serie di progetti EURO-VO (VO-Tech e VO-DCA per il Sesto Programma Quadro -FP6-, AIDA, ICE e CoSADIE per l'FP7). Per la fase legata ai finanziamenti Horizon 2020 della Comunità Europea, la coordinazione a livello EURO-VO verrà inclusa nel Work Package 4 (DADI) del progetto ASTERICS. Il goal di questo nuovo step di coordinazione è quello di mettere in comunicazione il personale tecnico dei progetti chiave ESFRI con gli sviluppatori della comunità VO allo scopo di portare nuovi requisiti in seno IVOA e fornire supporto tecnologico ai progetti ESFRI quali SKA, CTA, Euclid.
Link:
[IVOA] http://www.ivoa.net
[ASTERICS] http://asterics2020.eu/
[VO for Education] http://vo-for-education.oats.inaf.it/
Staff: Fabio Pasian, Marco Molinaro, Massimo Ramella, Giulia Iafrate, Giuliano Taffoni, Riccardo Smareglia
Tecnologie VO presso INAF-OATs
Il Centro Italiano Archivi Astronomici (IA2) presente presso INAF-OATs fornisce supporto per la pubblicazione di dati e risorse astrofisiche in seno al VO. Per fare questo ha sviluppato e continua a sviluppare applicativi e sistemi di pubblicazione che rispecchiano gli standard dell'IVOA.
Sviluppati presso IA2 sono: la web application VO-Dance per la pubblicazione di servizi di accesso a immagini, cataloghi e spettri; la sua controparte IA2TAP dedicata all'esposizione tramite web di tableset generici; la web application VAPE (VO Aided Publishing for Education) che si appoggia a VO-Dance per la generazione di servizi di tipo didattico e amatoriale ma con un ulteriore accento sulla semplicità di configurazione del servizio.
Tramite questi applicativi sono stati esposti in campo VO dataset dei progetti: TNG, Planck, WINGS, VIPERS e altri.
Staff: Marco Molinaro, Riccardo Smareglia, Francesco Cepparo
[IA2] http://ia2.oats.inaf.it
[VO-Dance] http://ia2.oats.inaf.it/vo-services/vo-dance
[VO Services] http://ia2.oats.inaf.it/vo-services/published-services
[VAPE] http://ia2-edu.oats.inaf.it:8080/vape
Collegamento con altri progetti
Il centro dati IA2, grazie all'esperienza acquisita nella gestione di basi dati e tecnologie VO, è inoltre coinvolto in alcuni progetti esterni, cui contribuisce con applicativi e sistemi di accesso, gestione dei dati.
VIALACTEA
Per il progetto EU-FP7 VIALACTEA (The Milky-Way as a Star Formation Engine, chiusura prevista per Ottobre 2016) INAF-OATs si sta occupando della predisposizione, gestione e sviluppo dell'intera base dati necessaria al progetto, includendo data collection reperite esternamente e dati generati dal progetto stesso. In particolare la, così denominata, ViaLactea Knowledge Base (VLKB) è corredata di un servizio TAP per l'accesso al suo database di informazioni e di un insieme di servizi di ricerca e accesso a dati radio (multidimensionali e immagini in banda radio) che prende ampio spunto e mira a piena compatibilità con i più recenti standard dell'IVOA.
Staff: Riccardo Smareglia, Marco Molinaro, Robert Butora
GENIUS
Parte dello sviluppo dell'applicazione per la generazione di servizi TAP a partire da basi dati pregresse è svolto in seno al progetto EU-FP7 GENIUS, per un utilizzo incrociato di basi dati private leggere e il dataset della missione spaziale ESA GAIA.
Staff: Riccardo Smareglia, Marco Molinaro, Robert Butora