Evoluzione chimica e dinamica della nostra Galassia e delle galassie del Gruppo Locale

L'evoluzione chimica della nostra Galassia è un soggetto particolamente importante in vista delle grandi surveys spettroscopiche presenti  e future che produrranno la mappatura più estesa mai raggiunta prima. Il mio gruppo ha sviluppato un modello Galattico molto dettagliato che segue l'evoluzione nel tempo e nello spazio delle abbondanze di 37 specie chimiche. In particolare, seguiamo l'evoluzione del bulge, dell'alone e del disco sottile. L'evoluzione del disco spesso al momento è inclusa nell'evoluzione dell'alone ma intendiamo sviluppare in futuro un modello specifico per il disco spesso. Nel caso del bulge,  stiamo lavorando alla messa a punto di un modello che possa tenere conto della complessa situazione delle sue popolazioni stellari, come suggerito da recenti studi.

Per quanto riguarda il disco sottile intendiamo proseguire lo studio degli effetti dei flussi radiali sulla formazione dei gradienti di abbondanza. Partendo dalla formazione dei gradienti chimici intendiamo poi fare simulazioni N-corpi (in collaborazione con ricercatori di OATO) per vedere se il disco spesso si possa essere formato per migrazione di stelle formatesi nei primi tempi evolutivi nella parte più interna del disco sottile. Infine studieremo l'evoluzione  chimica di galassie nane sferoidali e nane ultra deboli del Gruppo Locale per stabilire se esse possano essere state I mattoni con cui si è costruito l'alone della Galassia.

Contatto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PostDoc: Gabriele Cescutti

PhD Students: V. Grisoni