Costanti fisiche fondamentali
- Dettagli
- Mercoledì, 02 Febbraio 2011 09:58
La nostra ricerca è indirizzata a rilevare una possibile variazione delle costanti fisiche fondamentali. Le quantità che possono essere misurate sono la costante di struttura fine (a) che caratterizza l'intensità dell'interazione elettromagnetica, ed il rapporto tra la massa del protone e quella dell'elettrone (μ), che rappresenta il rapporto tra le scale forte ed elettro-debole. In modelli teorici che unificano le quattro forze della natura, le costanti variano naturalmente su scale cosmologiche. Le misure più precise vengono da linee di assorbimento negli spettri dei quasars. Variazioni delle costanti fondamentali comportano delle differenze tra le energie di transizione misurate nello spettro dei quasars con quelle di laboratorio. Nell'ultimo decennio, si è trovata evidenza osservativa di tali variazioni anche se l'argomento rimane molto dibattuto.
Nel 2010 il nostro gruppo ha iniziato un Large Program (P.I. Molaro, 42 nights on VLT) dedicato a questo progetto. Inoltre, sono state ottenute osservazioni dei nuclei di nubi molecolari all'interno della Via Lattea (utilizzando i telescopi radio di Medicina, Effelsberg e Nobeyama) allo scopo di studiare lo spettro inverso dell'ammoniaca, che fornisce un nuovo metodo per testare variazioni della costante μ.
Contact Person: P. Molaro
Staff: S. Monai, G. Vladilo
Postdoc: