INAF-OATS "costruisce" il cielo a microonde visto da Planck

planck_fsm_03_black_thumb

Quest'immagine multi-frequenza dell'intero cielo a microonde è ottenuta usando dati di Planck, che coprono lo spettro elettromagnetico da 30  GHz a 857 GHz. Il disegno a chiazze della CMBR, la radiazione cosmica di fondo a microonde, le cui microscopiche fluttuazioni riflettono le variazioni primordiali di densità dalle quali si sono originate le strutture cosmiche odierne, si può vedere chiaramente nelle regioni ad alta latitudine della mappa.

La mappa è stata ottenuta dai dati raccolti da Planck durante la sua prima survey a tutto cielo, e comprende il periodo osservativo che va dall'agosto 2009 al giugno 2010. L'immagine rappresenta una versione a risoluzione ridotta dell'intero insieme di dati.

Per costruire questa mappa sono state combinate le basse ed alte frequenze di radiazione elettromagnetica osservate. I dati alle basse frequenze sono stati acquisiti dallo strumento LFI, realizzato sotto il coordinamento italiano, e sono stati elaborati presso il Data Processing Centre di LFI, situato presso INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste e realizzato in collaborazione con SISSA e Università degli Studi di Trieste.

5 luglio 2010

Maggiori dettagli sul sito Planck dell'ESA

Informazioni sulla First Light Survey di Planck (sett. 2009)